La Lega Navale
La Lega Navale Italiana nasce a La Spezia nel 1897, ad opera di pochi appassionati del mare, uniti dal comune ideale di risvegliare nel Paese la coscienza marinara. Oggi è una voce autorevole e un riferimento per tutti gli amanti del mare e della vela.
Dallo Statuto
Dallo Statuto:
“La Lega Navale Italiana […] eretta in Ente Morale con regio decreto del 28 febbraio 1907 […], è un’Associazione apolitica, senza finalità di lucro, che riunisce i cittadini italiani che volontariamente intendono perseguire gli scopi enunciati dal suo Statuto.[…] La Lega Navale Italiana ha lo scopo di diffondere nel popolo italiano, in particolare fra i giovani, lo spirito marinaro, la conoscenza dei problemi marittimi, l’amore per il mare e l’impegno per la tutela dell’ambiente marino e delle acque interne […]. .”
Cultura e Natura
Continua dallo Statuto:
“La Lega Navale Italiana sviluppa le iniziative promozionali, culturali, naturalistiche, ambientalistiche, sportive e didattiche idonee al conseguimento degli scopi dell’Associazione: promuove e sostiene la pratica del diporto e delle altre attività nautiche […]. La Lega Navale Italiana opera anche di concerto con le amministrazioni pubbliche centrali e periferiche, con le Federazioni sportive del C.O.N.I. e le Leghe Navali Marittime straniere.”