Un campo scuola a Ventotene riserva molte sorprese e tanti spunti per approfondire temi importanti per la crescita e lo sviluppo dei giovani studenti.
In particolare l’isola offre un ambiente suggestivo e selvaggio dove potersi muovere in libertà fra gli elementi naturali e acquisire consapevolezza del proprio corpo e delle sue potenzialità. Ma offre anche un contesto ricco di storia, dall’epoca romana a quella contemporanea, capace di incuriosire e far riflettere su temi importanti quali la responsabilità individuale, il coraggio di sostenere le proprie idee e la capacità di elaborare ideali politici e immaginare un futuro di pace.
Durante la permanenza sull’isola ci concentreremo su alcuni obiettivi principali:
- facilitare la formazione del gruppo, il senso di appartenenza ad esso ed alla scuola;
- stimolare il rispetto delle regole di convivenza, la cooperazione e la partecipazione alle attività, secondo le capacità e le inclinazioni di ognuno;
- stimolare la pratica e la conoscenza di attività fisico-sportive in ambiente naturale, e la messa in atto di comportamenti volti al rispetto ed alla conservazione dello stesso.
Un campo scuola su misura
- per allievi di scuola primaria e secondaria, di primo e secondo grado
- percorsi didattici personalizzati
- educazione ambientale
- attenzione alla riduzione dei rifiuti e al risparmio idrico
- presentazione del concetto di Comunità Energetica e sua realizzazione a Ventotene (la Lega Navale di Ventotene e l’Università La Sapienza di Roma sono state le promotrici della prima Comunità Energetica del Lazio, proprio qui a Ventotene) e approfondimento di temi legati alla produzione di energia
- attività coordinate da guide esperte
Maggiori informazioni»
Le attività di base
- outdoor education
- introduzione alla navigazione a vela
- escursioni ai siti di interesse naturalistico
- lezioni di storia, dall’epoca romana a quella contemporanea, dall’esilio di Giulia al “Manifesto di Ventotene” di Altiero Spinelli
- laboratori di botanica, biologia marina e geologia
- adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici
- progetto di riforestazione dell’isola con la Fondazione Yves Rocher
- attività di team building
- osservazione astronomica
- birdwatching, orienteering, sea-watching
Maggiori informazioni»
La qualità e l’ospitalità
- assistenza per tutta la durata del campo di uno o più responsabili
- foresteria della LNI o albergo convenzionato
- alto livello di sostenibilità ambientale
- cura dei rapporti interpersonali e del benessere del gruppo
- attività di team-building e Progetto Accoglienza per le classi prime
- rispetto dei valori di condivisione, inclusione e valorizzazione del singolo
- alimentazione prevalentemente biologica e/o di produzione locale
- una gratuità per accompagnatori ogni 15 allievi
Maggiori informazioni»
Scuole che hanno partecipato
Liceo scientifico “Righi” Roma – Liceo classico “Sannazaro” Napoli – Liceo scientifico “Cavour” Roma – “The New School” ROMA – I.T.T. Cristoforo Colombo ROMA – I.C. “Via Carotenuto” ROMA – Institut “Saint Dominique” ROMA – Associazione pedagogica steineriana Janua ROMA – I. C. “Guido Rossi” Santi Cosma e Damiano (LT) – Istituto “Marco Casagrande” PIEVE DI SOLIGO (TV) – “Scuola Attiva” ROMA – Istituto Comprensivo “Falcone Borsellino” ROMA – Istituto Comprensivo “Castro dei Volsci” VALLECORSA (FR) – Scuola Media Statale “Virgilio”ANZIO (RM) – 157° Circolo Didattico di TORRE IN PIETRA – Scuola secondaria I grado “Ilaria Alpi” SACROFANO (RM) – Scuola Steineriana “Il Giardino dei Cedri” ROMA – Scuola merdia statale “Corrado Melone” LADISPOLI (RM) – Istituto Pestalozzi, TORVAIANICA (RM) – Scuola secondaria di primo grado “Ambrogio Massari” CORI (LT) …